Università e Enti di ricerca

Il personale scientifico delle università ha il duplice compito di contribuire al progresso della propria disciplina (attività di ricerca) e di trasmettere alle nuove generazioni le proprie conoscenze scientifiche (attività didattica).

Rispetto alle altre scienze, la matematica ha una particolarità. Poiché la verifica dei suoi risultati si basa sul metodo assiomatico-deduttivo, essi hanno validità perenne: non corrono il rischio di essere soppiantati da nuove scoperte. Pur essendoci un’evoluzione nel tempo sia del modo in cui i matematici affrontano i problemi, sia dell’importanza attribuita ai vari risultati, il progresso della matematica è cumulativo: nessun risultato precedente verrà mai annullato da un risultato successivo, tutt’al più esso sarà visto in una luce diversa.

Potrà quindi apparire sorprendente che, dopo più di due millenni di sviluppo della matematica, ci sia ancora qualcosa di nuovo da studiare in questo campo. Eppure vi sono diversi problemi matematici formulati nel passato che ancora attendono una soluzione e molti problemi nuovi, anche di notevole interesse teorico, provengono dalle sempre più frequenti applicazioni della matematica allo studio della realtà naturale o dei prodotti dell’attività umana.

A cura di Gianni Dal Maso, Professore Ordinario di Analisi Matematica presso la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), Trieste

  • Giovanni S. Alberti

    Ricercatore di Analisi Matematica all'Università di Genova

    "Ho sempre preferito la matematica pura ma durante la laurea sono rimasto affascinato dalle molteplici interazioni della matematica con la fisica e le applicazioni pratiche."
  • Emiliano Cristiani

    Ricercatore in modellistica differenziale numerica presso l'Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche

    Mi occupo di modellistica differenziale numerica, in particolare studio i problemi legati alla previsione del traffico veicolare e pedonale, ad esempio all'interno dei musei.
  • Alessio Figalli

    Professore presso il Department of Mathematics, ETH Zurich, Switzerland

    "La matematica è una disciplina in continua evoluzione ed il matematico è una persona creativa che cerca di trovare una soluzione a dei problemi spesso molto concreti."
  • Marco Gilardi

    Lecturer in Computer Games alla University of the West of Scotland, Scozia, Regno Unito

    "Il mio incarico consiste nell’insegnare corsi universitari nel corso di laurea in Games Technology e nello svolgere attività di ricerca. I corsi che insegno riguardano argomenti pertinenti all’individuazione di collisioni tra oggetti virtuali, alla simulazione di fenomeni fisici in un videogioco e al come progettare il software."
  • Elena Issoglio

    Lecturer in Financial Mathematics a Leeds, Regno Unito

    "Benché la mia ricerca riguardi tematiche molto teoriche, i corsi che insegno invece sono molto applicati e vertono sulla Matematica Finanziaria. Questo sta a sottolineare come la conoscenza dei fondamenti matematici possa offrire molte opportunità lavorative anche di natura applicata."
  • Elisabetta Manduchi

    Senior Bioinformatics Scientist - University of Pennsylvania

    "L’ultimo decennio ha visto un simbiotico evolversi sia delle nostre conoscenze sulle complesse reti biologiche che regolano il funzionamento delle cellule viventi, sia delle tecnologie a elevato rendimento ( “high-throughput”) che ci permettono di ottenere dati atti a studiare tali reti." - Storia del 2007 aggiornata al 2017
  • Arvid Perego

    Professore Associato di Geometria all'Università di Genova

    "Fare ricerca è complesso e frustrante, ma anche molto gratificante; è come percorrere una strada di apertura al mondo che permette di imparare tanto, su di sé, sui propri limiti e sulle proprie capacità."